La fideiussione per visto turistico o di studio è una garanzia obbligatoria per ogni persona straniera che voglia ottenere un visto per l’ingresso in Italia o in uno dei Paesi compresi nell’area di Schengen.
Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento CE n. 810/2009, definito Codice dei visti, i cittadini non residenti in aerea Schengen, per poter entrare e viaggiare all’interno del territorio, devono esibire, unitamente alla domanda per visto Schengen uniforme, dei documenti giustificativi, come la fideiussione per visto turistico.
La fideiussione per visto turistico è uno di questi documenti da presentare obbligatoriamente non prima di tre mesi dall’inizio del viaggio previsto, come sancisce lo stesso art. 9 del Codice dei visti.

Nel caso in cui il visto Schengen uniforme (VSU) venga ottenuto tramite invito di un cittadino residente in uno di questi 26 Paesi, unitamente alla domanda, va presentano la fideiussione per visto turistico che serve a garantire alla persona intenzionata a venire in Italia che colui che lo ospita (sponsor) saprà provvedere economicamente alle sue esigenze.
Con la fideiussione viene chiamato in causa un terzo soggetto che farà da garante tra il cittadino extracomunitario e la persona che lo ospita: un ente, come indicato sopra, che di solito è rappresentato da una banca o un’assicurazione e che quindi può garantire di avere le finanze necessarie per provvedere alle spese per il sostentamento di una persona, nel caso lo sponsor non riesca più a provvedervi.
In questo modo, se lo straniero si trovasse nelle condizioni di non disporre delle finanze per il proprio sostentamento e così fosse anche per la persona che lo ospita, interverrà il fideiussore.
Tale esigenza viene sottolineata anche nel quadro normativo italiano, ai sensi dell’art. 1 della Direttiva 1° marzo 2000, avente per oggetto la “Definizione dei mezzi di sussistenza per l’ingresso ed il soggiorno degli stranieri nel territorio dello Stato”, dove viene definita necessaria la dimostrazione dei mezzi di sussistenza, anche tramite fideiussione assicurativa o bancaria.
Bisogna poi sapere che tale polizza è conosciuta con diversi nomi che possono creare confusione, ma indicano tutti la stessa fideiussione: “polizza fideiussoria per visto turistico”, “fideiussione per invito turistico”, “fideiussione per invito stranieri”, “fideiussione per stranieri”, “polizza per stranieri”.
Tra i termini indicati sopra, il meno preciso è “polizza per stranieri”. Infatti, questo stesso termine può indicare sia la fideiussione per visto turistico sia l’assicurazione sanitaria.
Ci sono infatti due tipologie di polizze per stranieri:
• la fideiussione per invito turistico;
• l’assicurazione sanitaria per stranieri, obbligatoria per ogni Paese di origine (può essere stipulata nel Paese d’origine o in Italia).
Data la pressoché assoluta obbligatorietà di entrambe le polizze, stipulare un’assicurazione sanitaria per stranieri insieme a una fideiussione per visto turistico è una pratica molto comune.
Puoi richiedere sia l’assicurazione sanitaria per stranieri sia la fideiussione per invito turistico compilando questo modulo.
La polizza fideiussoria per visto turistico può essere richiesta dalla persona che ospiterà lo straniero (un cittadino italiano o anche da un cittadino straniero munito di regolare permesso di soggiorno) a un ente autorizzato all’esercizio del ramo cauzioni dall’Ivass o dalla Banca d’Italia.
Quindi, per chiarezza, può richiedere la fideiussione per il visto turistico:
- un cittadino italiano residente in Italia;
- un cittadino straniero con regolare permesso di soggiorno residente in Italia;
- un’associazione culturale o sportiva con sede in Italia.
La fideiussione per visto turistico è obbligatoria per l’ottenimento del visto uniforme Schengen (ai sensi dell’art. 14 del Codice dei visti – Regolamento CE n. 810/2009) e viene richiesta anche forma di garanzia della Direttiva del 1° marzo 2000, per qualunque cittadino straniero desideri viaggiare e soggiornare in Italia.
Allo stesso modo, è obbligatoria quando si decide di ospitare in casa un cittadino extracomunitario (amico o familiare), presentando unitamente all’invito e alla domanda al consolato, anche questa polizza assicurativa.
Nel momento in cui vuoi richiedere una polizza fideiussoria per invito turistico, avrai bisogno di fornire i seguenti documenti:
- Copia del documenti di identità (Carta d’identità o Patente/Passaporto) del contraente (ospitante o sponsor);
- Codice fiscale del contraente (ospitante o sponsor);
- Indirizzo di residenza del contraente (ospitante o sponsor);
- Copia del Passaporto del beneficiario (l’ospite) valido nel periodo di soggiorno;
- Copia del permesso di soggiorno del contraente (per i cittadini stranieri);
- Dichiarazione di ospitalità (Dichiarazione di alloggio, l’ex lettera per invito turistico, per intendersi) correttamente compilata;
- Dichiarazione del reddito del contraente del suo reddito familiare o personale o di una terza persona che si propone come garante.
il CU(EX CUD)- Modello Unico o le ultime due buste paga,Tali documenti saranno necessari per la stipula della polizza scelta
Normalmente questa garanzia copre fino a un massimo di 12 mesi dall’arrivo dello straniero in Italia.
Nel caso di un visto turistico invece, la durata massima del soggiorno e della copertura assicurativa è invece di 90 giorni.
Il premio della fideiussione per visto turistico è facilmente individuabile.
Va detto innanzitutto che dipende da diversi elementi:
- dalla stabilità del reddito del soggetto ospitante;
- dalla durata della copertura assicurativa (che contribuisce al calcolo della somma da garantire.)
La fideiussione bancaria per visto turistico, detta anche fideiussione bancaria per invito stranieri, benché sia abbastanza facile da ottenere, richiede però di depositare in banca l’importo massimo che coprirebbe la polizza a persona (detto anche il controvalore della fideiussione).
In questo caso i soldi da te impiegati rimarranno bloccati per tutta la vita della polizza e poi tornerebbero nelle tue tasche, o meglio sul tuo conto, a meno che non sia arrivata una richiesta di escussione.
Per stipulare una fideiussione assicurativa, invece, non sarà necessario il congelamento dei beni.
Non ti sarà richiesto un deposito in denaro e avrai sempre a disposizione la tua liquidità.
Per quanto riguarda i cittadini extracomunitari intenzionati a soggiornare in Italia per meno di 90 giorni, si può avere una stima più precisa delle spese necessarie a ottenere la fideiussione facendo riferimento alla normativa che regola questa garanzia.
Il Ministero dell’Interno, infatti, ha disciplinato con la Direttiva del 1° marzo del 2000 la misura economica richiesta per ottenere la fideiussione per invito turistico, stabilita in merito alla durata del soggiorno.
I criteri economici previsti dalla legge sono i seguenti:
- Da 1 a 5 giorni quota fissa complessiva: euro 269, 60 per visitatore;
- da 6 a 10 giorni quota a persona giornaliera: euro 44,93 per visitatore;
- da 11 a 20 giorni quota fissa: euro 51,64 per visitatore. Quota giornaliera a persona: euro 36,67 per visitatore;
- oltre i 20 giorni quota fissa: euro 206,58 per visitatore. Quota giornaliera a persona: euro 27,89 per visitatore.
Inoltre, è bene considerare che il costo della fideiussione per stranieri cambia profondamente a seconda dell’ente che lo rilascia.
A titolo assolutamente indicativo, può oscillare dai 100 a qualche centinaio di euro.
Su Fideuissionepervisto,it
- fideiussioni per visto turistico valide per 12 mesi primo dell’ingresso in Italia e 3 mesi dopo l’ingresso, a un prezzo fisso di 100€;
- Servizi di assistenza alle pratiche della richiesta di visto presso i consolati e compreso la compilazione della lettera di invito ( dichiarazione di garanzia)
Preventivo da richiedere al nostro servizio commerciale : 3899816231
- fideiussioni per ottenere un visto da studente : preventivo da richiedere al nostro servizio commerciale ; 3899816231.
Questa garanzia fideiussoria può essere richiesta per diverse esigenze, tra cui:
- ospitare uno studente straniero;
- ospitare una persona straniera per un soggiorno turistico;
- ospitare una persona straniera per affari;
- ottenere il ricongiungimento dei familiari;
- ospitare una persona straniera per eventi sportivi;
- ospitare una persona straniera per motivi religiosi;
- ospitare una persona straniera per motivi familiari;
- altri casi specifici che puoi consultare presso il sito del Ministero.
Su fideussionepervisto.it siamo specializzati nel rilascio di fideiussioni per visto turistico o di studio, e offriamo le garanzie assicurative più convenienti per queste due tipologie di visto.
Siamo autorizzati e responsabili sul tutto il territorio italiano dall'ente garante con la stabilità finanziaria sufficiente per poter sostenere tutte le spese che potrebbero essere necessarie al cittadino extracomunitario nel caso in cui lui o la persona che lo ospita non sia in grado.